@claudia_panacci ...come si può mai pretendere un risultato in ml senza aver indicato il volume di partenza a 16,5°C ?
Stessa cosa che mi sono chiesta pure io, questo è un problema dato dalla prof....gli dà esercizi zeppi di errori e di mancanze ahimè
coeff. di dilatazione volumica dell'alluminio βa = 75*10^-6 °C^-1
coeff. di dilatazione volumica della glicerina βg = 5,3*10^-4 °C^-1
detto Vo il non precisato volume del contenitore alla temperatura di 16,5°C , audemus dicere :
ΔV = Vo*(28-16,50)*(5,3*10^-4-7,5*10^-5) = 5,23*10^-3*Vo ml
@remanzini_rinaldo 👍 👍 👍 Talvolta mi domando se la laurea e la cattedra questi soggetti l'abbiano ricevuta in dono da Babbo Natale. Non credo che sarebbe costata una grande fatica rileggere il quesito prima di diffonderlo, evitando di mostrare "urbis et orbis" la loro inadeguatezza. 😱 😱 😱
@Gregorius..vero: urbi (quelli che ci vedono ) et orbi (quelli che non ci vedono) 🤭🤭🤭
Ribadisco quanto ho già avuto modo di dire : nel Bel Paese l'insindacabilità dei docenti è seconda solo a quella dei magistrati
@remanzini_rinaldo Essendo svizzero non mi permetto di giudicare il sistema scolastico e la docenza italiana. Mi limito ad alcune considerazioni riguardanti il mio paese, di cui ho conoscenza diretta, avendo insegnato per oltre 20 anni.
In Svizzera, i docenti sono sottoposti a vari controlli e valutazioni nel corso della loro carriera per garantire la qualità dell'insegnamento. I dettagli specifici possono variare a seconda del cantone, poiché l'istruzione è gestita a livello cantonale, ma ci sono alcune pratiche comuni.
Controlli e Valutazioni:
Periodo di prova:
I nuovi insegnanti spesso iniziano con un periodo di prova, durante il quale vengono valutati per determinare se soddisfano gli standard richiesti. Questo periodo può durare da uno a tre anni, a seconda del cantone e del livello di insegnamento.
Osservazioni in classe:
I dirigenti scolastici o i supervisori pedagogici possono condurre osservazioni periodiche in classe per valutare le capacità didattiche degli insegnanti. Queste osservazioni possono includere feedback costruttivi e suggerimenti per migliorare.
Valutazioni delle prestazioni:
Gli insegnanti possono essere sottoposti a valutazioni regolari delle loro prestazioni, che possono includere autovalutazioni, valutazioni da parte dei colleghi e feedback dagli studenti e dai genitori.
Formazione continua:
Gli insegnanti sono spesso tenuti a partecipare a corsi di formazione continua per mantenere e migliorare le loro competenze didattiche e pedagogiche. Questa formazione può essere obbligatoria e finanziata dal cantone o dalla scuola.
Licenziamento per Incapacità Didattica:
Gli insegnanti possono essere licenziati per incapacità didattica, ma il processo è generalmente rigoroso e protocollato per garantire che sia giusto e basato su prove concrete.
Procedura: Prima di arrivare al licenziamento, di solito vengono intraprese diverse azioni correttive, come formazione aggiuntiva, mentoring e periodi di miglioramento. Se, nonostante questi interventi, l'insegnante non riesce a migliorare le proprie prestazioni, può essere avviata una procedura di licenziamento.
Garanzie: Gli insegnanti hanno diritto a un processo equo, che può includere la possibilità di difendersi e di presentare ricorso contro la decisione di licenziamento.
Supporto e Risorse:
Supporto: Le scuole e le autorità educative spesso forniscono supporto agli insegnanti che incontrano difficoltà, come accesso a risorse pedagogiche, coaching e consulenza.
Risorse: Ci sono anche risorse disponibili per aiutare gli insegnanti a migliorare le loro competenze, come workshop, seminari e materiali didattici.
In sintesi, mentre gli insegnanti in Svizzera possono essere licenziati per incapacità didattica, il sistema è progettato per offrire numerose opportunità di miglioramento e supporto prima di arrivare a tale decisione.
Tutto questo ha contribuito a che la Svizzera sia generalmente considerata uno dei paesi con un sistema educativo di alta qualità, e questo si riflette in vari ranking e valutazioni internazionali.
@Gregorius : quando mai si giungerà anche qui a qualcosa di paragonabile ? Io di certo non lo vedrò : mi auguro lo possano vedere, se non i figli, almeno i nipoti 🙄
Un contenitore di alluminio di volume V(o), alla temperatura di 16,50 °C è pieno fino all'orlo di glicerina (Coefficiente di dilatazione volumica della glicerina βg= 5,3x10^-4°C^-1). Quale volume di glicerina fuoriesce, se la temperatura del contenitore (coeff. di dilatazione volumica dell'alluminio βa = 75x10^-6 °C^-1 e della glicerina viene portata a 28°C)?