Cosa devo fare? Urgente, grazie !!
Che devi fare? ....Sperare che qualcuno ti dia una mano 😉
Essendo la trasformazione adiabatica (quindi senza scambio di calore così abbiamo già risposto alla seconda domanda) va utilizzata la relazione:
$ T_i \cdot p_i ^{ \frac 1 \gamma - 1} = T_f \cdot p_f^{\frac 1 \gamma - 1} $ con
$ \gamma = \frac 7 5 $ (gas biatomico), $ T_i $ = 293 K, $ p_i $ = 4 atm, $ p_f =$ 6 atm
Si ricava quindi:
$ T_f = T_i \cdot (\frac {p_i}{p_f})^{\frac 1 \gamma -1} = 293 \cdot ( \frac 2 3 )^ {- \frac 2 7} = 329 K = 56^o C $
E' un'adiabatica. Fa lavoro a spese dell'energia interna
Q = 0 J; il calore scambiato è 0 perché il sistema è isolato.
Leggi dell'adiabatica:
1) P * V^gamma = costante.
2) T * (V ^ (gamma-1) ) = costante
3) T * P^ [(1 - gamma) / gamma] = costante
dove gamma = Cp / Cv e Cp = Cv + R
gamma è l’esponente da dare al volume:
Per un gas biatomico: gamma = cp/cv = (7/2 R) / (5/2R) = 7/5;
usiamo la terza legge;
To = 20° + 273 = 293 K
Po = 4 atm;
P1 = 4 + 2 = 6 atm.
Calcoliamo ( 1 - gamma) / gamma = (1 - 7/5) /7/5 = - 2/5 * (5/7) = - 2/7;
T1 * 6^(2/7) = 293 * 4^(- 2/7);
T1 = 293 * (4/6)^(-2/7) = 293 * (6/4)^2/7);
T1 = 293 * 1,123 = 329 K;
t1 = 329 - 273 = 56°C.
Ciao @chiaraaaa27