Spiegare e argomentare i vari passaggi.
V = π ∫ [f(x)]^2 dx; calcolato da 0 a 3; rotazione intorno all'asse x; y = 0.
V = π ∫[radice(x + 1)]^2 dx;
V = π ∫ (x + 1) dx = π [x^2/2 + x] calcolato da 0 a 3;
V = π * [3^2 / 2 + 3] - 0 = π * [9/2 + 6/2];
V = 15 π/2.
Ciao @alby
Scusa per il disegno sempre approssimato.
V = pi S_[0,3] ( sqrt(x+1))^2 dx = pi S_[0,3] (x + 1) dx = pi [x^2/2 + x]_[0,3] =
= pi [3^2/2 + 3] = (9 + 6)/2 pi = 15/2 pi unità cubiche