Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Caccia al tesoro

  

0

Caccia al tesoro Chiara è alle prese con il seguente messaggio, la cui comprensione può portarla al tesoro cercato. «... Ciascuno dei due numeri fortunati è uguale all'ottava parte della somma tra il proprio quadrato e 25: muovi verso est di tanti passi quanto è la somma dei due numeri, e poi arretra verso ovest di tanti passi quanto è il loro prodotto, quindi scava...»

a. Di che tipo sono i «numeri fortunati» di cui parla il messaggio?

b. Dove si trova il tesoro, rispetto alla posizione di Chiara?

16620676236217551454458142805070
Autore
2 Risposte



1

L'esercizio #119 si compone di tre parti distinte tese a verificare diverse capacità cognitive del risolutore.
------------------------------
La PRIMA PARTE è la solita narrativa che descrive una situazione problematica mascherandone la natura matematica dentro un mare di chiacchiere superflue; la verifica è «Vedi se sei capace di estrarre dalle frasi in italiano il modello matematico del problema descritto».
* "ciascuno dei due" ≡ sia "a" che "b"
* "ottava parte della somma fra il proprio quadrato e 25" ≡ (a^2 + 25)/8 oppure (b^2 + 25)/8
* "ciascuno dei due è eguale all'ottava parte" ≡ (a = (a^2 + 25)/8) e pure (b = (b^2 + 25)/8)
---------------
Avendo ottenuto due espressioni identiche (salvo il nome della variabile, irrilevante in un modello matematico: è la struttura che conta!) si conclude che il modello estratto dalla descrizione è l'equazione
* x = (x^2 + 25)/8 ≡
≡ 8*x = x^2 + 25 ≡
≡ x^2 - 8*x + 25 = 0
che, così ridotta alla forma normale canonica, mostra la struttura del trinomio quadratico monico
* T(x) = x^2 - s*x + p = (x - X1)*(x - X2)
con discriminante
* Δ = s^2 − 4*p
e zeri (le radici dell'equazione, i "numeri fortunati" in narrativa)
* X = (s ± √Δ)/2
cioè
* X1 = (s - √Δ)/2
* X2 = (s + √Δ)/2
tali che
* X1 <= X2 (se reali)
* X1 + X2 = s (somma)
* X1 * X2 = p (prodotto).
---------------
Un'equazione di secondo grado in x con (s, p) reali ha radici X1 e X2 distinte se Δ è non nullo:
* X1 e X2 complesse coniugate se Δ < 0
* reali se Δ > 0.
Se (s, p) non sono entrambi reali si deve vedere caso per caso.
---------------
Qui si hanno (s, p) entrambi reali con valori
* X1 + X2 = s = 8 (somma)
* X1 * X2 = p = 25 (prodotto)
che consentono l'interpretazione delle frasi finali.
* "muovi verso Est ... quant'è la somma" ≡ muovere otto passi verso Est
* "arretra verso Ovest ... quant'è il prodotto" ≡ muovere venticinque passi verso Ovest
per poi scavare a 25 - 8 = 17 passi a Ovest della posizione iniziale.
---------------
NOTA: l'autore dell'esercizio è da insufficienza in grammatica.
Est, Nord, Ovest, Sud sono nomi proprii: la maiuscola è obbligatoria.
------------------------------
La SECONDA PARTE consiste di due quesiti; la verifica è «Vedi se ciò che hai scritto nella prima parte l'hai anche ben compreso e se ne sai esplicitare il significato».
---------------
a) Qual è il "tipo" di X1 e X2: per dirlo occorre il segno del discriminante
* Δ = s^2 − 4*p = 8^2 − 4*25 = - 36 < 0
Il discriminante negativo dice che X1 e X2 hanno valori:
* entrambi complessi se s è reale;
* entrambi immaginarii se e solo se s è immaginario e diverso da i*√Δ;
* uno reale se e solo se s è complesso con parte immaginaria ± i*√Δ.
L'essere (s, p) entrambi reali dice che X1 e X2 hanno valori complessi coniugati.
---------------
b) "Dov'è ...": 17 passi a Ovest della posizione iniziale.
------------------------------
La TERZA PARTE ("Rifletti sulla teoria") consiste della richiesta di motivare un'affermazione falsa.
Non è affatto vero che "se un'equazione ... allora queste sono coniugate": lo sono se e solo se (s, p) sono entrambi reali, altrimenti si deve vedere caso per caso.
Questa è una tipica "domanda trabocchetto" intesa a dare un voto premiale a chi dà la risposta corretta di cui sopra, ma senza penalizzare chi cade nel trabocchetto; la verifica, che tende ad accertare la presenza di capacità superiori a "Conoscenza, Comprensione, Applicazione", è «Vedi se sei capace di avere libertà di giudizio anche di fronte all'autorità di chi ti propone l'esercizio.».

 



3

@luigi2

Ciao. I numeri di cui si parla sono complessi coniugati.

Derivano dalla risoluzione in campo complesso della seguente equazione:

x = 1/8·(x^2 + 25)

che fornisce quindi: x = 4 - 3·i ∨ x = 4 + 3·i

che danno per somma:

(4 - 3·i) + (4 + 3·i) = 8 quindi Chiara si deve muovere verso est di 8 passi

e per prodotto:

(4 - 3·i)·(4 + 3·i) = 25 quindi Chiara deve arretrare verso ovest di 25 passi.

Quindi:

8 - 25 = -17

Quindi il tesoro si trova ad ovest di Chiara di 17 passi.



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA