Calcola la lunghezza del contorno e l'area della superficie colorata della figura, sapendo che il cateto maggiore del triangolo rettangolo $A B C$ misura 32 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa è $25,6 \mathrm{~cm}$.
Calcola la lunghezza del contorno e l'area della superficie colorata della figura, sapendo che il cateto maggiore del triangolo rettangolo $A B C$ misura 32 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa è $25,6 \mathrm{~cm}$.
1° teorema di Euclide: calcolo ipotenusa BC
AB^2=BH*BC---> BC=AB^2/BH=32^2/25.6 = 40 cm
Proiezione cateto minore su ipotenusa:
CH=BC-BH=40 - 25.6 = 14.4 cm
Misura contorno:
(40 + 25.6 + 14.4)·pi = 80·pi cm
AB = 32 cm, cateto maggiore;
BH = 25,6 cm, proiezione di AB sull'ipotenusa BC;
1° teorema di Euclide; il cateto AB è medio proporzionale tra l'ipotenusa BC e la proiezione BH del cateto sull'ipotenusa:
BC : AB = AB : BH;
BC : 32 = 32 : 25,6;
BC = 32^2 /25,6 = 40 cm; ipotenusa;
l'ipotenusa BC è il diametro della semicirconferenza grande in verde C1;
HC = 40 - 25,6 = 14,4 cm;
HC è il diametro della semicirconferenza più piccola marrone C2;
BH = 25,6 cm è il diametro della semicirconferenza marrone più grande C3;
La circonferenza intera si calcola facendo diametro * π.
C1 = BC * π / 2 = 40 * π / 2 = 20 π cm;
C2 = HC * π / 2 = 14,4 * π / 2 = 7,2 π cm;
C3 = BH * π / 2 = 25,6 * π / 2 = 12,8 π cm;
Contorno della figura = 20 π + 7,2 π + 12,8 π = 40 π cm ;
(Contorno della figura = 40 * 3,14 = 125,6 cm).
Area cerchio = π r^2; Semicerchio = (π r^2) / 2;
r1 = 40 / 2 = 20 cm; r2 = 14,4/2 = 7,2 cm; r3 = 25,6 / 2 = 12,8 cm;
A1 = π * 20^2 / 2 = 200 π cm^2 (semicerchio grande);
A2 = π * 7,2^2 / 2 = 25,92 π cm^2 (semicerchio marrone piccolo);
A3 = π * 12,8^2 / 2 = 81,92 π cm^2 (semicerchio marrone grande);
Area della parte verde (viola) = A1 - A2 - A3;
Area viola = 200 π - 25,92 π - 81,92 π = 92,16 π cm^2;
Area viola = 92,16 * 3,14 = 289,38 cm^2 (circa).
Ciao @alex_cantemir
@mg Un bel disegno 👍 👍 👍 . Che programma hai utilizzato per disegnarlo?
@gregorius non so proprio fare simili disegni! il disegno l'ho trovato uguale in internet. Si vede che è un esercizio famoso che piace. Ciao.