Perimetro rombo = 116 cm;
lato rombo = 116 / 4 =29 cm;
diagonale = 40 cm; (lato del triangolo isoscele)
h1 = 30 cm; altezza prisma sottostante;
h2 = 75 - 30 = 45 cm; altezza prisma soprastante;
d/2 = 40 / 2 = 20 cm; metà diagonale;
D/2 = radice quadrata(29^2 - 20^2) = radice(441) = 21 cm;
D = 2 *21 = 42 cm; diagonale maggiore del rombo di base;
Area di base = D * d / 2 = 40 * 42 / 2 = 840 cm^2;
Area laterale prisma sotto= 116 * 30 = 3480 cm^2;
Area totale prisma sotto = 3480 + 2 * 840 = 5160 cm^2
Perimetro triangolo isoscele = 40 + 29 + 29 = 98 cm;
Area laterale prisma sopra = 98 * 45 = 4410 cm^2;
Area totale dei due prismi = 5160 + 4410 = 9570 cm^2;
Volume prisma sotto= 840 * 30 = 25200 cm^3;
altezza triangolo isoscele di base = radicequadrata(29^2 - 20^2) = 21 cm (è metà diagonale del rombo);
Area triangolo di base = 40 * 21 / 2 = 420 cm^2 (metà area del rombo);
Volume prisma sopra = 420 * 45 = 18900 cm^3;
V totale = 25200 + 18900 = 44100 cm^3 = 44,1 dm^3
ps (densità del materiale)
d = massa / volume = 44,1 kg / 44,1 = 1 kg/dm^3;
d = 1000 kg/m^3; (si chiama densità, non peso specifico).
ha la stessa densità dell'acqua!
@lindax05 ciao