Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento teorico, correggetemi se scrivo cose errate, grazie.
L'apotema è definito come raggio della circonferenza inscritta in un poligono regolare ed è molto utile per il calcolo dell'area.
Nel caso di poligoni irregolari in cui sia possibile inscrivere una circonferenza (ad esempio un rombo o un particolare triangolo isoscele o rettangolo) e quindi esiste anche l'apotema, che utilità ha?
Come posso capire se in un determinato poligono irregolare è inscrivibile una circonferenza?
Grazie
Andrea