un raggio di luce si propaga in una lastra di vetro
Vedi immagine (punto 2)
Legge di rifrazione:
sen(i) / sen(r) = n2 / n1;
Angolo limite (i = L) che non permette la fuoriuscita del raggio dal primo mezzo al secondo mezzo:
sen(L) / sen(90°) = n2 / n1;
sen(L) = 1,33 / 1,71 = 0,778;
L = arcsen(0,778) = 51°.
Il raggio di luce nella lastra forma un angolo di 30° con la superficie, quindi forma un angolo di incidenza i = 90° - 30° = 60° con la perpendicolare....
quindi non uscirà dal vetro.
sen(60°) / sen(r) = 1,33 / 1,71;
sen(r) = sen(60°)/ 0,778;
sen(r) = 0,866 / 0,778 = 1,113;
impossibile, il seno di un angolo è minore o uguale a 1; il raggio non esce.
Troviamo n2 del secondo mezzo che permetta la rifrazione dal vetro al secondo mezzo:
sen(60°) / sen(90°) = n2 / 1,71;
0,866 / 1 = n2 / 1,71;
n2 = 1,71* 0,866 = 1,48. (A me viene così).
Ciao @angie