Escludendo la prima figura perché adiacenti, per le altre quale sarebbe la motivazione da dare?
Credo che l'unica adatta sia D perché nell'enunciato c'é scritto SOLO che i due angoli sono consecutivi
ovvero che hanno il vertice ed un lato in comune.
Non c'é scritto
che sono adiacenti (A)
che sono congruenti (B)
che sono complementari (C)
che uno é retto (E)
Non si deve disegnare la figura su casi particolari
altrimenti é legittimo temere che la dimostrazione valga solo per quei casi
anche se non é vero.
oserei dire la d, vale a dire la sola generalizzata e non frutto di una casistica particolare di angolo/i