Monomio e Polinomio

Definizione di Monomio

Un monomio è un’espressione algebrica letterale nella quale gli esponenti delle lettere sono solo numeri naturali e fra le lettere ci sono solo operazioni di moltiplicazione.

Definizione di Polinomio

Un polinomio è la somma algebrica di più monomi non simili tra loro.

Esempi svolti

Eseguire la seguente moltiplicazione di monomi:
(+23x3yz)(+35xy2)
Svolgimento
(+23x3yz)(+35xy2)=

(23)(35)x3+1y1+2z1=
+25x4y3z


Parti di un monomio

In un monomio in forma normale si distinguono sempre coefficiente e parte letterale; se il coefficiente è uguale a 1, in genere viene omesso.

3a2b

In questo caso -3 è il coefficiente e a2b è la parte letterale


Grado di un monomio

Il grado di un monomio rispetto ad una lettera è l’esponente con cui questa vi figura. Il grado complessivo di un monomio è dato dalla somma degli esponenti delle varie lettere che in esso figurano.


Monomi simili

Due o più monomi sono simili se hanno la stessa parte letterale.



Monomi uguali

Due o più monomi sono uguali se hanno lo stesso coefficiente e la stessa parte letterale.



Monomi opposti


Due monomi sono opposti se hanno la stessa parte letterale e hanno coefficienti opposti.

SOS Matematica

4.6
SCARICA