Massimo Comun Divisore

Il Massimo Comun Divisore (M.C.D.) è il più grande divisore comune a due o più numeri. 

Scopri come calcolare il Massimo Comun Divisore (M.C.D.) tra due o più numeri attraverso la scomposizione in fattori primi.

Appunti

A cosa serve trovare il Massimo Comun Divisore tra due o più numeri? 

Numeri diversi possono avere stessi multipli e stessi divisori.

È utile conoscere quali divisori hanno in comune due o più numeri per poter semplificare velocemente numeratore e denominatore di una frazione: se la riduci ai minimi termini vedrai che il numeratore e il denominatore saranno due numeri primi tra loro!

Prerequisiti per imparare il Massimo Comun Divisore

Prerequisiti per imparare il Massimo Comun Divisore:

  • moltiplicazione
  • divisione
  • scomposizione in fattori
  • potenze
  • proprietà delle potenze con la stessa base
  • proprietà delle potenze con lo stesso esponente.

Come calcolare il Massimo Comun Divisore (M.C.D.)

Tra tutti i divisori di un numero è interessante trovare il massimo, cioè il più grande.

II Massimo Comun Divisore (M.C.D.) tra due (o più) numeri è il più grande tra i divisori che hanno in comune.

Per facilitare la ricerca del Massimo Comun Divisore, seguiamo questo procedimento:
scomponiamo i numeri in fattori primi; moltiplichiamo i fattori comuni prendendoli una volta sola, con l’esponente più piccolo.

Esempio:M.C.D. $(36,48)=12$ infatti se scomponiamo in fattori primi troviamo $36=2^2 \cdot 3^2 e$ $48=2^4 \cdot 3$. Per trovare il M.C.D., scegliamo i fattori comuni con l’esponente minore, quindi M.C.D. $(36,48)=2^2 \cdot 3=12$.

Può capitare che due numeri non abbiano nessun divisore comune se non l’1. In questo caso diciamo che i due numeri sono primi tra loro o coprimi. Questo non vuol dire che sono due numeri primi, ma semplicemente che non hanno divisori in comune.

Esempio:M.C.D. $(15,34)=1$ perché scomponendo in fattori primi i due numeri, troviamo che $15=3 \cdot 5$ e $34=2 \cdot 17$. Vediamo che non ci sono divisori comuni, quindi il massimo, nonché l’unico divisore che hanno in comune, è l’1.

II M.C.D. è sempre diverso da 0 perché, come dovremmo avere ormai imparato, non possiamo dividere per 0 .

Proprietà del M.C.D.

Proviamo a capire il Massimo Comun Divisore legandolo alla geometria. Prendiamo due numeri naturali, $a$ e $b$, e disegniamo un rettangolo che ha dimensioni $a \times b$. Possiamo definire il M.C.D. $(a, b)$ come il lato massimo del quadrato che può piastrellare il rettangolo.

Esempio:M.C.D. $(15,6)=3$, quindi, disegnato un rettangolo di dimensioni $15 \times 6$ possiamo ricoprirlo con quadratini che hanno lato di lunghezza 3 .

Ogni divisore comune a due numeri è anche divisore del loro M.C.D..

Calcoliamo il M.C.D. tra due numeri $a$ e $b$ : se $a$ è un divisore di $b$, allora $a=$ M.C.D. $(a, b)$

Esempio: consideriamo i due numeri 7 e 35 . Con la scomposizione in fattori primi vediamo che M.C.D $(7,35)=7$ e m.c.m. $(7,35)=35$ perché il 7 è un divisore del 35 .

Per calcolare il M.C.D. tra due numeri, utilizziamo la scomposizione in fattori primi e poi scegliamo i fattori comuni come abbiamo studiato. Ma, per velocizzare i calcoli, possiamo sfruttare la proprietà associativa:

Esempio: M.C.D. $(4,12,28)=$ M.C.D.(M.C.D. $(4,12), 28)=$ M.C.D.(4, M.C.D. $(12,28))$

SOS Matematica

4.6
SCARICA