Cosa hai bisogno di sapere?
Due altoparlanti distanti 3 m sono in fase tra loro. Una persona si trova di fronte a uno degli altoparlanti, a 4 m di distanza, e ascolta il suono alla massima intensità. a. Calcola la lunghezza d’onda del suono. b. Di quanto deve indietreggiare per sentire il suono alla minima intensità? non riesco a capire, la minima intensità è quando…
Scritto da astrofisica13990370197 · 16 minuti fa
Visualizzazioni
L’area di un cerchio e 100 pigreco cm2. calcola l’area dell’esagono regolare in esso inscritto è la differenza tra le due aree.
Scritto da flavia_moro · 26 minuti fa
Visualizzazioni
La circonferenza di base di un cono misura 30π cm e l'altezza è 36 cm. Calcola la misura dell'apotema
Scritto da Mariac · 30 minuti fa
Visualizzazioni
Buon pomeriggio Potreste aiutarmi con questo problema spiegandomi le diverse fase e il disegno? La somma e la differenza dei due cateti di un triangolo inscritto in una semicirconferenza misurano 98cm e 14cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. (Risposta: 168cm, 1176cm2) Grazie mille
Scritto da Dolby · 53 minuti fa
Visualizzazioni
Buon pomeriggio Potreste aiutarmi con questo problema spiegandomi le diverse fase e il disegno? Una semicirconferenza ha il raggio lungo 52cm, sapendo che il cateto maggiore del triangolo inscritto nella semicirconferenza è 12/13 dell'ipotenusa, calcola il perimetro e l'area del triangolo. (Risposta: 240cm, 1920cm2) Grazie mille
Scritto da Dolby · 55 minuti fa
Visualizzazioni
Un condensatore è caricato a 400 V la carica sulle armature di 45 μC. Calcolare l’energia immagazzinata nel condensatore.
Scritto da PaMax · 1 ora fa
Visualizzazioni
Mi [attach]110519[/attach] trovate l’errore
Scritto da serena_trevisan · 3 ore fa
Visualizzazioni
Disequazioni di secondo grado e disequazioni fratte
1) 5x²+x-2≥0 2) 3x-5/x+4 ≤0
Scritto da Alexantse · 4 ore fa
Visualizzazioni
Una corda è avvolta su un cilindro di massa m e raggio r. Un estremo della corda viene fissato al soffitto e il cilindro è lasciato libero di cadere. Dimostra che l'accelerazione con cui cade il cilindro è 2/3 g.
Scritto da Carota_meme · 4 ore fa
Visualizzazioni
Top utenti
# | Avatar | Name | punti |
---|---|---|---|
1 |
![]() |
remanzini_rinaldo | 122904 |
2 |
|
LucianoP | 101418 |
3 |
![]() |
mg | 78751 |
4 |
![]() |
StefanoPescetto | 76817 |
5 |
![]() |
gramor | 61492 |