Cosa hai bisogno di sapere?

  • astrofisica13990370197 avatar

    fisicaa

    In un interferometro di Young si utilizza luce con una lunghezza d’onda di 700nm. Le fenditure sono poste a una distanza di 3,90 mm e lo schermo a 7,00 m. a. Quanto distano dalla frangia centrale le prime frange chiare? b.Quanto distano dalla frangia centrale le prime frange scure? Successivamente viene utilizzata una radiazione luminosa di lunghezza d’onda incognita e…

    Scritto da astrofisica13990370197 · 14 minuti fa

    · 2

    Visualizzazioni

  • Socrate avatar

    Moto parabolico

    Buon sabato a tutti, vi sottopongo un problema perché non ho ben capito come impostare la soluzione quando il vettore velocità va verso il basso: un aereo, in picchiata a 360 km/h inclinato di 25 gradi verso il basso, sgancia una bomba ad h 300 m. Determina t e quanto dista, in orizzontale, il punto di caduta dal punto in…

    Scritto da Socrate · 23 minuti fa

    · 4

    Visualizzazioni

  • Francy.83 avatar

    Piano cartesiano

    Rappresenta nel piano cartesiano i punti A (2;3), B (7;0) C (4;5). Quali devono essere le coordinate del punto D affinché il quadrilatero sia un deltoide? Grazie

    Scritto da Francy.83 · 2 ore fa

    · 52

    Visualizzazioni

  • Pimpa avatar

    Equaz trigonometria formule prostaferesi

    Per favore potete risolvermi l'equazione in foto Sto diventando pazza [attach]110365[/attach]  

    Scritto da Pimpa · 3 ore fa

    · 52

    Visualizzazioni

  • desiree_pizzulo avatar

    Problema di geometria scuola media

    Viene scavato un bacino di raccolta per l'acqua ---piovana a forma di parallelepipedo rettangolo. Il bacino è aperto superiormente, lungo 25 m, largo 12,5 m e profondo 2,5 m. Inoltre viene rivestito internamente con uno spessore di 30 cm di calcestruzzo per evitare perdite. Calcola il volume del rivestimento in metri cubi e la capacità del bacino in litri. Risultati:…

    Scritto da Desiree Pizzulo · 14 ore fa

    · 888

    Visualizzazioni

  • Socrate avatar

    Moto parabolico

    Buonasera, chiedo cortesemente un aiuto sul seguente problema: una pallina, lanciata da un'altezza h, con velocità  di modulo vo=10m/s e angolo pari a 30 gradi, colpisce il suolo dopo 3,5 s. Si determini h e la sua massima altezza raggiunta. R: h= 42 m e ymax= 43.81 m Ringrazio anticipatamente. 

    Scritto da Socrate · 15 ore fa

    · 69

    Visualizzazioni

  • IIy1317 avatar

    Matematica

    Lara ha chiesto al suo amico Davide di controllare l'aerogramma che ha realizzato. Senza nemmeno guardare la tabella dei dati, Davide le dice che sicuramente c'è qualche errore. Sei d'accordo con davide? Perché?  

    Scritto da IIy1317 · 16 ore fa

    · 678

    Visualizzazioni

  • Contrazioni

    Sia C([0,1])={f:[0,1]Rcontinue} munito della distanza d(f,g)=maxx[0,1]|f(x)g(x)|.Posto E:={p(x)=a+bcos(6πx),a,bR}(C([0,1]),d),si risponda ai seguenti quesiti. A) È E chiuso? (E,d) è completo? B) Si calcoli p=maxx[0,1]|p(x)| e si…

    Scritto da RebC · 17 ore fa

    · 99

    Visualizzazioni

  • astrofisica13990370197 avatar

    Esercizio sul suono (fisica)

    Buonasera, sto provando a risolvere questo esercizio ma non riesco ad andare avanti:  Un altoparlante emette un suono di 145 dB attraverso un’apertura di 25,0 m². Quanti decibel si percepiscono a 30 m di distanza dall’altoparlante?  Qual è la massima distanza alla quale si può sentire questo suono?

    Scritto da astrofisica13990370197 · 18 ore fa

    · 125

    Visualizzazioni

  • Mariac avatar

    problema geometria

    un cortile ha la forma del pentagono regolare ha l'apotema 34,4 m.Calcola il perimetro e l'area

    Scritto da Mariac · 18 ore fa

    · 1105

    Visualizzazioni

Top utenti

Top 5

SOS Matematica

4.6
SCARICA