Cosa hai bisogno di sapere?

  • virtual avatar

    Problema di geometria(equivalenze di aree, i teoremi di euclide e pitagora)

    Salve, ho provato a risolvere questo problema ma l'area anzichè uscire 6 mi è uscita 6,6. quindi mi chiedo se è un problema di approssimazioni oppure che sia sbagliato il mio metodo.  Un rettangolo ha i lati congruenti alle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Tale rettangolo ha la stessa area di un quadrato di lato 2,4 m.…

    Scritto da virtual · 2 ore fa

    · 37

    Visualizzazioni

  • Lolloooooo avatar

    Trovare la diagonale

    Calcola la lunghezza della diagonale di un rettangolo avente l' area di 3780 cm² e la base lunga 105 cm

    Scritto da Lolloooooo · 3 ore fa

    · 119

    Visualizzazioni

  • wewety avatar

    es 32

    [attach]109643[/attach]

    Scritto da wewety · 3 ore fa

    · 46

    Visualizzazioni

  • wewety avatar

    es 31

    Due eventi di coordinate (24 s, 12 m) e (35 s, 25 m) si verificano sull'asse x' del sistema S'. • A che velocità deve traslare S' affinché i due eventi si verifichino nello stesso punto per S? Che coordinata x ha tale punto? [attach]109642[/attach]

    Scritto da wewety · 3 ore fa

    · 50

    Visualizzazioni

  • Elisat avatar

    URGENTE!

    [attach]109636[/attach]

    Scritto da Elisat · 5 ore fa

    · 269

    Visualizzazioni

  • gino17 avatar

    parabola max e min

    [attach]109627[/attach]  il 37u per favore 

    Scritto da gino17 · 14 ore fa

    · 363

    Visualizzazioni

  • gino17 avatar

    parabola max e min

    [attach]109626[/attach]  il n 377 per favore 

    Scritto da gino17 · 14 ore fa

    · 403

    Visualizzazioni

  • Tiziona avatar

    Geometria

      [attach]109616[/attach] Qualcuno che me lo potrebbe spiegare bene giustificando i passaggi con tutti i criteri richiesti grazie

    Scritto da Tiziona · 17 ore fa

    · 3669

    Visualizzazioni

  • Tiziona avatar

    Problema 2 liceo scientifico

    Considera una semicirconferenza di diametro AB=2R. Determina si di essa un punto P in modo che, indicata con H la proiezione di P su AB, risulti AP²+PH²=8HB².

    Scritto da Tiziona · 18 ore fa

    · 461

    Visualizzazioni

  • ALBY avatar

    Punti stazionari, concavità.

    [attach]109609[/attach] SPiegare gentilmente i passaggi.

    Scritto da ALBY · 20 ore fa

    · 430

    Visualizzazioni

Top utenti

Top 5

SOS Matematica

4.6
SCARICA