Cosa hai bisogno di sapere?

  • la_noemi avatar

    es mate 49 e 50

    49: Un triangolo rettangolo ABC ha l'ipotenusa di 60 cm e l'altezza a essa relativa di 28,8 cm.Sapendo che il segmento CM è la mediana relativa all'ipotenusa, calcola a. il perimetro e l'area del triangolo ABC b. il perimetro e l'area della parte colorata della figura. [attach]109689[/attach]   ho trovato l'area con la formula del rettangolo: i*hi:2=864cm² non so come continuare…

    Scritto da la_noemi · 12 minuti fa

    · 2

    Visualizzazioni

  • ALBY avatar

    Funzioni

    [attach]109688[/attach] Spiegare e argomentare.

    Scritto da ALBY · 30 minuti fa

    · 7

    Visualizzazioni

    LucianoP avatar
    seen
  • ALBY avatar

    Funzioni

    [attach]109687[/attach] Spiegare e argomentare.

    Scritto da ALBY · 31 minuti fa

    · 3

    Visualizzazioni

  • ALBY avatar

    Grafici

    [attach]109685[/attach] Spiegare e argomentare.

    Scritto da ALBY · 36 minuti fa

    · 4

    Visualizzazioni

  • ALBY avatar

    Grafici.

    [attach]109684[/attach] SPiegare e argomentare.

    Scritto da ALBY · 37 minuti fa

    · 1

    Visualizzazioni

  • greggg avatar

    campo gravitazionale

    [attach]109683[/attach] aiuto

    Scritto da greggg · 2 ore fa

    · 20

    Visualizzazioni

    greggg avatar
    seen
  • Ozzalim avatar

    calorimetro

    Un calorimetro di 50g di rame contiene 250g di acqua a 20°C. Quanto vapore si deve condensare in acqua affinchè la temperatura arrivi a 50°C?   Mi aiutate please?

    Scritto da Ozzalim · 2 ore fa

    · 27

    Visualizzazioni

    Ozzalim avatar
    seen
  • mike_lorenzoo avatar

    trigonometria problema con equazioni

    qualcuno riesce a darmi una mano a risolvere esercizio 183 [attach]109677[/attach]  

    Scritto da mike_lorenzoo · 3 ore fa

    · 19

    Visualizzazioni

  • Giasone1970 avatar

    Problema 124

    [attach]109676[/attach]

    Scritto da Giasone1970 · 3 ore fa

    · 22

    Visualizzazioni

  • Carvajal avatar

    geometria

    Disegna un angolo acuto di vertice O e lati a e b. Su a considera i punti Ae Cesubi punti B e D in modo che OA = OB e OC OD. Dimostra che:a. AB è parallelo a CD;b. la bisettrice di aob è asse di CD.

    Scritto da Carvajal · 3 ore fa

    · 89

    Visualizzazioni

Top utenti

Top 5

SOS Matematica

4.6
SCARICA