Cosa hai bisogno di sapere?
Calcola l'integrale se il grafico della funzione y=g(x) è disegnato sul foglio. [attach]111751[/attach] [attach]111753[/attach]
Scritto da amatoredilusso · 18 secondi fa
Visualizzazioni
Calcola l'area delle figure: [attach]111750[/attach]
Scritto da amatoredilusso · 7 minuti fa
Visualizzazioni
[attach]111748[/attach] Una macchina procede a velocità costante di 53 km/h. Improvvisamente urta contro un muro. Cintura di sicurezza ed Airbag fermano il conducente in uno spazio di 65 cm. Trovare il valore della forza (costante) che agisce sul tronco del passeggero di massa m = 30 kg.
Scritto da _giulia_ · 20 minuti fa
Visualizzazioni
[attach]111747[/attach] Due blocchi di massa m1 = 3,4 kg e m2 = 6,2 kg sono collegati secondo la macchina di Atwood ideale. Determinare l'accelerazione dei due blocchi e la tensione della fune. Al blocco m1 viene appeso attraverso una fune un blocco di massa m3 = 4 kg. Calcolare nuovamente l'accelerazione e la tensione delle funi.
Scritto da _giulia_ · 22 minuti fa
Visualizzazioni
Buongiorno, scusate il disturbo: che solido ottengo dalla rotazione del poligono attorno alla retta rossa? Riuscite a disegnarlo? Ho provato, e mi sono usciti un cono (sotto) e un tronco di cono (sopra), ma poi non mi esce il risultato corretto. [attach]111744[/attach] Grazie [attach]111743[/attach]
Scritto da tommaso_gomiero · 57 minuti fa
Visualizzazioni
Trova l'area di un trapezio curvilineo: [attach]111742[/attach]
Scritto da amatoredilusso · 2 ore fa
Visualizzazioni
Calcola l'integrale: [attach]111741[/attach]
Scritto da amatoredilusso · 2 ore fa
Visualizzazioni
Buongiorno, chiedo cortesemente un aiuto sul seguente problema: un corpo di massa M=8 kg viene lanciato verso l'alto lungo un piano inclinato con una velocità iniziale di 2 m/s. Sapendo che il corpo percorre 3 m prima di fermarsi, si determini: a. L'inclinazione del piano b. Il modulo della reazione del piano c. Il tempo che impiega per fermarsi d.…
Scritto da Socrate · 2 ore fa
Visualizzazioni
2 moli di un gas monoatomico, approssimabile ad un gas perfetto, occupa inizialmente un volume vi=0,04m^3 si trova alla pressione P1=2x10^5 Pa . Durante una trasformazione irreversibile il gas assorbe calore, pari a Q=25000 J,il volume finale è il doppio di quello iniziale, mentre la pressione finale è uguale a quella iniziale.Calcolare:la temperatura finale del gas;il lavoro fatto o…
Scritto da Ofi94 · 3 ore fa
Visualizzazioni
Asintoti, punti stazionari e flessi.
Traccia il grafico della seguente funzione, specificando asintoti, punti stazionari e flessi. Spiegare gentilmente i passaggi e argomentare. [attach]111740[/attach]
Scritto da ALBY · 3 ore fa
Visualizzazioni
Top utenti
# | Avatar | Name | punti |
---|---|---|---|
1 |
![]() |
remanzini_rinaldo | 123494 |
2 |
|
LucianoP | 101867 |
3 |
![]() |
mg | 79004 |
4 |
![]() |
StefanoPescetto | 76826 |
5 |
![]() |
gramor | 61717 |