Cosa hai bisogno di sapere?
Non riescono a trovare il punto p dell’esercizio 420. Tutto il resto l’ho risolto
[attach]111204[/attach]
Scritto da Ilariaterli · 11 minuti fa
Visualizzazioni
ESERCIZIO IPERBOLE URGENTISSIMO
E' data l'iperbole x^2-y^2 =123 calcola i fuochi, il raggio e la circonferenza calcola la quantita di moto dell'iperbole quando la temperatura raggiunge i -22 gradi kelvin se la velocita iniziale è 8 kg-s quanto lontano arriva sapendo che è applicata una forza di 89 m-dm^3 calcola la grandezza dell'iperbole in percentuale se si considera un piano cartesiano di prima…
Scritto da jskklslls · 23 minuti fa
Visualizzazioni
[attach]111201[/attach] Buongiorno a tutti, dovrei finire questa proiezione ortogonale ma non sono sicuro su come fare il piano laterale. Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore
Scritto da edo_s · 44 minuti fa
Visualizzazioni
Da ultimo, il seguente problema: una sfera è immersa in un recipiente contenente olio di oliva. Dopo aver raggiunto la velocità limite, percorre gli ultimi 30 cm del recipiente in 1.15 s, soggetta a una forza di attrito viscoso di 4,3x10‐³N. Calcola il raggio della sfera. Ringrazio anticipatamente.
Scritto da Socrate · 2 ore fa
Visualizzazioni
Aggiungo anche il seguente problema: [attach]111193[/attach] Ringrazio anticipatamente.
Scritto da Socrate · 2 ore fa
Visualizzazioni
Buon pomeriggio a tutti, chiedo cortesemente un aiuto sul seguente problema: un pendolo, che si trova sulla Terra, è lungo 36 cm e ha lo stesso periodo di oscillazione di una molla di costante elastica k= 23N/m alla cui estremità è attaccato un blocco di massa sconosciuta. Quanto vale la massa del blocco? Ringrazio anticipatamente.
Scritto da Socrate · 2 ore fa
Visualizzazioni
Top utenti
# | Avatar | Name | punti |
---|---|---|---|
1 |
![]() |
remanzini_rinaldo | 123235 |
2 |
|
LucianoP | 101585 |
3 |
![]() |
mg | 78887 |
4 |
![]() |
StefanoPescetto | 76819 |
5 |
![]() |
gramor | 61634 |