Cosa hai bisogno di sapere?

  • Chiara.10. avatar

    Dimostrazione parallelogramma

    Dato un parallelogramma ABCD, traccia la bisettrice dell’angolo D e indica con P il suo punto di intersezione con il lato AB o con il suo prolungamento. Dimostra che AD congruente AP

    Scritto da Chiara.10. · 18 secondi fa

    · 2

    Visualizzazioni

    Chiara.10. avatar
    seen
  • PaMax avatar

    452 massimi e minimi

    [attach]111344[/attach] Rappresenta nello stesso piano cartesiano le parabole Y1 e Y2 aventi rispettivamente equazioni y = 4x^2 + 1 e y =(1/3) x^2 - x, e verifica che non hanno punti comuni. Siano P un punto di Y1 e R il punto di Y2 in cui la tangente a Y2 è parallela alla retta tangente a Y1, in P. Determina…

    Scritto da PaMax · 16 minuti fa

    · 4

    Visualizzazioni

  • PaMax avatar

    451 massimi e minimi

    [attach]111343[/attach] Considera l'iperbole di equazione   che ha centro di simmetria C. Trova il coefficiente angolare della retta passante per l'origine che, intersecando l'iperbole nel punto P, rende minima la distanza PC.

    Scritto da PaMax · 20 minuti fa

    · 5

    Visualizzazioni

  • PaMax avatar

    449 massimi e minimi

    [attach]111342[/attach] Sia Trova a, b, c in modo che il grafico abbia un punto di estremo relativo A in x = 4 e un flesso in B( - 2; - 4). Il punto A è di massimo o di minimo? Quale tipo di flesso c'è in B? Motiva le risposte. Considera il triangolo isoscele ABB' di base BB' parallela all'asse…

    Scritto da PaMax · 25 minuti fa

    · 7

    Visualizzazioni

  • PaMax avatar

    448 MASSIMI E MINIMI

    [attach]111341[/attach] Dopo aver determinato le coordinate dei punti base A e B del fascio di parabole di equazione y (a + 1) + 2ax^2 - x(11a + 1) = 0, scrivi l'equazione della parabola p del fascio che ha per asse la retta x = 2. Nel segmento parabolico delimitato da p e dalla retta AB inscrivi poi il triangolo…

    Scritto da PaMax · 33 minuti fa

    · 7

    Visualizzazioni

  • Annarita6790 avatar

    Esercizi

    Buonasera...perdonate il disturbo, qualcuno può spiegarmi questo esercizio con passaggi chiari e spiegati,perché poi dovrò spiegarlo a mio figlio..grazie della pazienza 😘 [attach]111340[/attach]  

    Scritto da Annarita6790 · 34 minuti fa

    · 10

    Visualizzazioni

  • PaMax avatar

    447 Massimi e minimi

    Data l'equazione y = ax^4 + bx^2 + c: a. determina il valore dei coefficienti a, b, c in modo che la curva α da essa rappresentata abbia un flesso nel punto F(1; 1) con tangente parallela alla retta di equazione y + 8x = 0; b. scrivi l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse y, di vertice (0; 2)…

    Scritto da PaMax · 38 minuti fa

    · 10

    Visualizzazioni

    LucianoP avatar
    seen
  • PaMax avatar

    446 Massimo e minimo

    [attach]111336[/attach] Scrivi l'equazione dell'ellisse che ha vertice V (- 4; 0) e asse minore di lunghezza 2. Trova poi il coefficiente angolare della retta, passante per V, che intersechi l'ellisse nel punto A di ordinata y ≥ 0 e formi il triangolo VAH di area massima, essendo H la proiezione di A sull'asse x.

    Scritto da PaMax · 48 minuti fa

    · 12

    Visualizzazioni

  • sksjsjsj avatar

    FUNZIONI

    Buon pomeriggio, non mi riesce questo quesito (allego foto). Se qualcuno riuscisse ad aiutarmi sarei grata. [attach]111335[/attach]   ESERCIZIO 6

    Scritto da sksjsjsj · 51 minuti fa

    · 7

    Visualizzazioni

Top utenti

Top 5

# Avatar Name punti
1 remanzini_rinaldo avatar remanzini_rinaldo 123235
2 LucianoP avatar LucianoP 101585
3 mg avatar mg 78887
4 StefanoPescetto avatar StefanoPescetto 76819
5 gramor avatar gramor 61634
SOS Matematica

4.6
SCARICA