Cosa hai bisogno di sapere?

  • problemi con sistemi di disequazioni

    [attach]103107[/attach] Qualcuno può aiutarmi con questo problema?                  Grazie mille

    Scritto da ViolaMR9 · 34 minuti fa

    · 9

    Visualizzazioni

  • Alex_Cantemir avatar

    Buongiorno, mi può aiutare qualcuno a fare questa problema. Grazie

    [attach]103103[/attach]

    Scritto da Alex_Cantemir · 1 ora fa

    · 12

    Visualizzazioni

  • Mi potreste aiutare con questo problema? Grazie.

    La somma dei raggi di due circonferenze misura 15 cm e uno è i due terzi dell'altro. Determina la lunghezza delle due circonferenze.

    Scritto da Pokeanlo4.2 · 2 ore fa

    · 150

    Visualizzazioni

  • Finlanzana avatar

    Funzione a due variabili

    [attach]103098[/attach] Come si fa questo esercizio sulle curve di livello di una funzione a due variabili?

    Scritto da Finlanzana · 3 ore fa

    · 42

    Visualizzazioni

  • EnricaDUrsi avatar

    l’incertezza di una misura singola

    in una gara di modellismo la sfida è costruire un galeone di massa pari a 812,37g. la bilancia con cui si misura la massa dei modellini è analogica, ha una scala che parte da 0, ha 400 tacche e una portata di 1,200kg. Un concorrente riporta il risultato M1 =(812+-2)g e viene squalificato. il vincitore ottiene un valore M2=813 g.…

    Scritto da EnricaDUrsi · 4 ore fa

    · 19

    Visualizzazioni

  • ALBY avatar

    Integrale Definito

    [attach]103097[/attach]  

    Scritto da ALBY · 4 ore fa

    · 148

    Visualizzazioni

  • AlessiaMirabella avatar

    Problemi con il trapezio isoscele

    Un trapezio isoscele ha il perimetro di 140 cm, l'altezza di 30 cm e il lato obliquo di 34 cm. Calcola l'area del trapezio, esprimendola in decimetri quadrati. [attach]103092[/attach]

    Scritto da AlessiaMirabella · 6 ore fa

    · 450

    Visualizzazioni

  • chiara_guarnaschelli avatar

    cinematica e dinamica di rotazione

    Qualcuno saprebbe dirmi fome risolvere questo problema? Alla ruota di un quiz televisivo viene impressa una ve-locità angolare iniziale di 1,22 rad/s. Essa si ferma dopo aver compiuto 3/4 di giro.. aCalcola il momento torcente medio esercitato sulla ruota, sapendo che è un disco di raggio 0,71 me massa 6,4 kg. b.Se la massa della ruota viene raddoppiata e il…

    Scritto da chiara_guarnaschelli · 6 ore fa

    · 88

    Visualizzazioni

  • ALBY avatar

    Integrali definiti

    [attach]103091[/attach]

    Scritto da ALBY · 6 ore fa

    · 1132

    Visualizzazioni

  • nada_zanari avatar

    Radicali

    Mi potete dire come faccio a rendere  questi radicali :  [attach]103089[/attach]

    Scritto da nada_zanari · 7 ore fa

    · 294

    Visualizzazioni

Top utenti

Top 5

# Avatar Name punti
1 remanzini_rinaldo avatar remanzini_rinaldo 119383
2 LucianoP avatar LucianoP 98770
3 mg avatar mg 77173
4 StefanoPescetto avatar StefanoPescetto 76794
5 gramor avatar gramor 60090
SOS Matematica

4.6
SCARICA