Cosa hai bisogno di sapere?
[attach]99293[/attach] [attach]99294[/attach] scusatemi ma io non capisco come procede per la determinazione dell'autospazio relativo al autovalore a=1/2, lui infine conclude che la matrice è diagonalizzabile senza specificare se le rispettive molteplicità coincidono. La mia domanda mi potete aiutare a capire come abbia fatto per la determinazione del relativo autospazio 1/2 ? [attach]99295[/attach]
Scritto da mATTEO-aspiranteingegnere · 21 minuti fa
Visualizzazioni
L'area di un cerchio è 2704 pgreco cm2 ee una sua corda misura 96 . Calcola l'area del triangolo che si forma congiungendo gli estremi della corda con il centro del cerchio. Grazie
Scritto da Francy.83 · 52 minuti fa
Visualizzazioni
Top utenti
# | Avatar | Name | punti |
---|---|---|---|
1 |
![]() |
remanzini_rinaldo | 117182 |
2 |
|
LucianoP | 97052 |
3 |
![]() |
StefanoPescetto | 76775 |
4 |
![]() |
mg | 76312 |
5 |
![]() |
gramor | 59177 |